LE FRONTIERE DIGITALI DELL’INFORMAZIONE

Entropia, disordine, caos. È così che è nato l’universo, più o meno. Comunicazione, eccesso di immagini, suoni, notizie, eventi in movimento. Digitati adesso, arrivati ancor prima di terminare. Finiti mentre vengono fruiti. Fagocitati e commentati senza neppure appurare se siano realmente accaduti. Messaggi differenziati a casaccio: alcuni nell’umido del dimenticatoio, altri nel multimateriale dei social…

frontiere digitali dell’informazione

Mercoledì 19 ottobre sarò alla feltrinelli di Caserta per questo incontro sui nuovi media e il giornalismo, di seguito il programma. L’innovazione tecnologica nei modelli di pubblicazione e fruizione dell’informazione – Enriched news: sul web scorre un flusso ininterrotto di notizie che spesso provoca un sovraccarico informativo difficilmente gestibile. D’altra parte, il quotidiano cartaceo non…

Facebook risponde a Big G

Come da consuetudine facebook non sta a guardare e (come un po’ ci ha abituati) ingloba al suo interno una funzione presa altrove, in questo caso da google plus. In questi giorni infatti è stata aggiunta una nuova funzionalità nell’aggiornamento di stato, in pratica è possibile scegliere a chi far visualizzare i propri post, a…

Condividere per creare

Condividere le competenze e da qui far nascere nuovi modi di intendere i processi creativi con una maggiore apertura e soprattutto con l’ incontro di professionalità diverse che portano alla nascita di concept innovativi frutto di esperienze diverse. Il futuro della comunicazione sembra risiedere in questi nuovi processi di co-creazione e crowdsourcing. Prima di tutto…

la relazione conta, eccome

La popolarità del self-service ha assunto un ruolo importante nei chioschi degli aeroporti, cinema, e persino nelle librerie, ma l’interesse dei supermercati nella tecnologia sembra andare e venire , a seconda del cliente. Cresce il numero di clienti infatti che vogliono un rapporto di persona alla cassa mentre altri consumatori preferiscono fare da loro. Albertsons,…